PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO : LA NATURA COME PATRIMONIO DI TUTTI , DA VIVERE, CONOSCERE E AMARE
Santa Caterina Valfurva è il cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Un paese in un’area naturalistica di grande pregio e interesse mondiale. Un Comune, la Valfurva, che raccoglie il gruppo di cime più alte e vertiginose dell’Arco alpino lombardo, varietà e specie faunistiche e botaniche rare e preziose.
Collocato, con i suoi 130.700 ettari, nel cuore delle Alpi Centrali, lo Stelvio è un tipico parco montano d’alta quota: per circa tre quarti il suo territorio è al di sopra dei 2000 metri e raggiunge un massimo di 3.905 m sulla cima dell’Ortles. Il gruppo dell’Ortles-Cevedale, sul confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, ne costituisce il cuore geografico.
La fauna conta, solo tra i vertebrati, oltre 260 specie. Meritano di essere ricordate, per riassumere all’estremo la ricchezza faunistica del Parco, l’importante presenza di grandi rapaci (aquila reale e gipeto), le ricche popolazioni di ungulati (soprattutto cervo e stambecco) e la presenza di molte specie tipiche degli habitat montani (galliformi alpini, marmotta, lepre bianca, ermellino, ecc.)
Oltre che un Parco dai grandi scenari e dalla natura rigogliosa, lo Stelvio è anche un Parco ricco di storia. Durante la Prima Guerra Mondiale qui correva l’estremo occidentale del fronte di combattimento. Di quei tragici fatti – lotta più di sopravvivenza alle difficilissime condizioni ambientali che contro gli uomini – restano ancora oggi molte tracce, soprattutto in Valle del Braulio e al Passo dello Stelvio, nella Valle dei Forni e nella Valle di Gavia. Strade e mulattiere militari, trincee e villaggi militari costituiscono ancora oggi una testimonianza degli eventi della “Guerra Bianca”.6 percorsi multimediali della Grande Guerra
un esempio di percorso legato alla Grande Guerra : sentiero Prima Guerra dal Passo Gavia
visita il sito del PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO http://lombardia.stelviopark.it/
La Baita del Parco – centro visitatori a Sant’Antonio Valfurva vi aspetta per farvi conoscere le bellezze della natura anche “virtualmente” : il centro visitatori è aperto da luglio a settembre
Chi ama la montagna sa che una passeggiata in quota, nei boschi, sul ghiacciaio ha bisogno di un adeguato approccio, attrezzature e abbigliamento.
Chi ama la montagna può trovare in Valfurva un ambiente ricco e vario, adatto ad ogni esperienza di trekking, alpinismo, ascensioni e arrampicata su ghiaccio e roccia.
Per la famiglia il territorio offre facili passeggiate che dai centri abitanti portano ai rifugi nelle valli più belle dell’Alta Valtellina (Val Zebrù, Valle dei Forni, Valle del Gavia-Sobretta), percorsi segnalati su sentieri immersi nella natura per avvistare gli animali simbolo del Parco Nazionale dello Stelvio; cervi, scoiattoli, marmotte, stambecchi, aquila e gipeto.
Per amare sempre di più le nostre montagne e organizzare al meglio le vostre escursioni è sempre meglio contattare gli uffici del Parco, le Guide Alpine e i rifugi e ricevere i giusti consigli dagli esperti.
INFO POINT Parco Nazionale dello Stelvio
Via Roma 24- Torre Alberti Bormio
tel. 0342 901654
Mail: info@stelviopark.it
FOCUS ON – due avventure indimenticabili nel Parco Nazionale dello Stelvio :
ALTA VIA DELL’ ORTLES
uno spettacolare percorso ad anello lungo 119Km. tra la Valtellina e la Val Venosta, sette tappe per una settimana tutta in alta quota tra rifugi, natura e panorami spettacolari
scopri di più :
L’Alta Via in Val Zebrù
Il progetto completo dalla Val Venosta alla Lombardia
GIRO DEL CONFINALE
prendersi tutto il tempo necessario per camminare e scoprire le bellezze del Gruppo Ortles Cevedale, un giro ad anello di due, tre o quattro giorni
scopri di più :
il percorso mappato in Valtellina Outdoor
la proposta completa del Giro del Confinale